Parodontologia
È la cura di ciò che sta attorno al dente, gengiva, osso e cemento radicolare. Può essere chirurgica o non chirurgica.
L’ablazione del tartaro rimuove solo il tartaro sopragengivale. Il tartaro sottogengivale invece agisce in maniera subdola, distruggendo l’attacco della gengiva al dente e l’osso circostante, creando così la formazione di tasche parodontali impossibili da detergere per il paziente.
Il livello della gengiva può sembrare normale, ma in realtà l’attacco epiteliale, cioè la giunzione tra gengiva e dente, potrebbe essere migrato verso l’apice radicolare col conseguente riassorbimento osseo.
Qualsiasi lavoro di protesi fissa o mobile funzionerà e durerà nel tempo se la qualità e la quantità di osso sono valide.
La terapia non chirurgica si basa principalmente sulla levigatura radicolare (curettage), asportando con strumenti manuali appositi il tessuto infiammato e il tartaro sottogengivale. Può essere effettuato anche a cielo aperto, cioè ribaltando un lembo.
La terapia chirurgica mira ad annullare la tasca, ricreando le condizioni anatomiche ideali e ridando al paziente la possibilità di pulire adeguatamente. Si va dagli interventi a lembo di chirurgia resettiva a quelli rigenerativi, intervenendo sia sui tessuti molli che su quelli duri.