Prestazioni

Tutto va sempre eseguito con il fine principale di essere più conservativi possibile, risparmiando la sostanza dentale, mantenendo i denti vitali e col minor sacrificio possibile di tessuti duri. Questo vale tanto più quanto il paziente è giovane e ha davanti a sé una prospettiva di vita di lunga durata. Un trattamento eccessivamente invasivo, candida il paziente alla perdita precoce dei denti naturali. La validità di un trattamento odontoiatrico si valuta non solo dalla durata temporale dello stesso, ma dalla possibilità di reintervenire se necessario sostituendolo, utilizzando ancora i pilastri naturali. Va da sé che il successo di una terapia dipenda anche dalla frequenza dei controlli e dal livello di igiene domiciliare. Senza la collaborazione del paziente anche il lavoro più sofisticato è destinato a fallire.

 

igiene_e_prevenzione Controlli periodici, ablazione del tartaro, istruzioni di igiene orale e motivazione, sondaggio parodontale ed esami radiografici… Continua a leggere…
paradontologia È la cura di ciò che sta attorno al dente, gengiva, osso e cemento radicolare. Può essere chirurgica o non chirurgica. Continua a leggere…
conservativa Cura e prevenzione delle carie dentali, malattia dei tessuti duri del dente, che quando diventano penetranti possono andare ad interessare la polpa dentaria (nervo), fino a provocare fortissimo dolore o anche la necrosi (morte) del nervo.
endodonzia Trattamento dei canali radicolari. E’ la cosiddetta devitalizzazione o terapia canalare del dente se si è in presenza di granulomi (patologia dell’apice della radice). Continua a leggere…
pedodonzia Quando la prevenzione, la conservativa, l’endodonzia o la chirurgia vengono effettuate sul piccolo paziente, fino al completamento della permuta dei denti (12/13 anni).
chirurgia_orale In questa rientrano tutte le pratiche chirurgiche effettuate nel cavo orale o nei distretti limitrofi. Continua a leggere…
implantologia Sostituzione di uno o più elementi dentari o di tutta la dentatura naturale, con cilindri di titanio che vengono osteointegrati, diventando appunto un tutt’uno con l’osso. Continua a leggere…
protesi Si distingue essenzialmente in protesi fissa (corone o ponti in ceramica cementati su monconi naturali o impianti) o mobile… Continua a leggere…
ortodonzia Cura le anomalie dello sviluppo, della posizione dei denti e delle ossa mascellari. Si occupa anche della mancanza di elementi dentari… Continua a leggere…
gnatologia È una materia fondamentale del sapere odontoiatrico. Qualsiasi atto odontoiatrico, da una semplice otturazione ad una restaurazione complessa… Continua a leggere…
odontoiatria_estetica C’è solo l’imbarazzo della scelta. Intarsi estetici, faccette in ceramica, corone in zirconio e ceramica integrale… Continua a leggere…
controlli_periodici Il segreto di Pulcinella: dal dentista è consigliabile andarci quando non si hanno problemi. Quando un dente è distrutto, quando si ha male, potrebbe essere troppo tardi… Continua a leggere…